Questa notizia è stata letta 680 volte

C’è una piccoletta di Cinquefrondi che farà parlare di sè. Per ora si diverte a ‘giocare’ con i numeri e arrivare dove altri non arrivano, perchè escogita soluzioni a quesiti matematici e logici impossibili da risolvere per la maggior parte di noi comuni mortali. Giorgia Depino nei giorni scorsi è diventata improvvisamente famosa perchè si è classificata al primo posto delle finali regionali ai Giochi Matematici del Mediterraneo.

A questa Olimpiade dei numeri partecipano gli studenti di mezza Italia, e si tratta di una gara fra allievi di classi parallele di diverse scuole; la prova consiste nella soluzione di quesiti logico matematici. Ci sono quattro fasi: la qualificazione di Istituto, la finale d’Istituto, la finale di Area Regionale e la finale Nazionale.

I ragazzi si confrontano con quesiti e domande sempre più difficili, e per risolverli non possono usare la calcolatrice o altri strumenti, ma solo le celluline grigie. La nostra piccola campionessa ora è attesa alle finali nazionali che si terranno nientemeno che all’Università di Palermo il prossimo 14 maggio.

Giorgia, che ha 9 anni, si è divertita molto a questa competizione e ora si gode i complimenti e le felicitazioni di tutto il paese per questo successo sorprendente ma non del tutto inaspettato. Fin dalla prima elementare infatti (oggi Giorgia frequenta la quarta) questa ragazza ha mostrato una eccezionale propensione per la matematica e i numeri, ha digerito le tabelline come un bicchiere d’acqua e subito si è lanciata verso cose più impegnative, veri e propri rompicapo dove serve logica, pazienza ma anche rapidità e capacità di calcolo a mente per risolverli.

E’ una bimbetta vispa con un sorrisetto furbo Giorgia Depino, suo padre Francesco fa l’imprenditore, la mamma Barbara Zaffino è una professoressa. Se pensate che questa bambina stia sempre a giocare con i numeri, musona e chiusa in casa, dedita solo ai libri e ai calcoli, vi sbagliate di grosso. E’ invece una ragazzina giocherellona, spiritosa e sempre sorridente, con un carattere un tantino decisionista. Adora la sorella maggiore, anche lei esperta e appassionata di numeri (si vede che è un gene di famiglia) e da grande vuole diventare medico, ancora indecisa se fare la pediatra o dedicarsi all’ortopedia, ma ha ancora un pò di tempo per pensarci.

La reginetta dei numeri è anche golosissima di dolci e non rinuncia mai alla pizza, ama la danza, e trascorre molto tempo a giocare con le sue amichette. A scuola in classe è la più piccola dal punto di vista anagrafico, avendo frequentato la primina, insomma è andata in classe un anno prima, ma la cosa non sembra aver avuto conseguenze sul suo profitto, tutt’altro visti i risultati.

Per la sua età Giorgia è una bambina molto matura, responsabile e con le idee chiare, sa sempre quello che vuole e ama essere molto precisina, la qual cosa conferma il suo legame speciale con la matematica e i numeri in generale.

A questa nostra giovane concittadina piace la matematica perché la fa ragionare e la spinge a trovare soluzioni e strategie. “Se è portata per i numeri, certamente, madre natura ci ha messo del suo” dice Barbara la sua mamma, anche un pò imbarazzata di tanto interesse per la figlia, e aggiunge: “la sua prima maestra le ha fatto amare i numeri e le ha trasmesso questa passione, non di meno le insegnanti a scuola hanno fatto venire fuori le competenze necessarie per emergere in questi campionati dei Giochi Matematici”.

Ora Giorgia si sta esercitando in vista della Finale nazionale di Palermo, ma senza esagerare e consapevole che si tratta di una bellissima esperienza, che va vissuta con serietà certo ma anche con divertimento e allegria. Auguri a Giorgia per altri grandi successi.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina.