6, Nov, 2023
C’è stato un tempo in cui la vita politica cittadina si svolgeva più nelle sedi degli artigiani che altrove. Le persone si ritrovavano per parlare e dibattere animatamente di politica. Come racconta in questo articolo il medico storico Francesco Tropeano, il...
31, Ott, 2023
Seconda parte della storia di Letizia Antonietta Ieranò, la nostra concittadina che, senza rendersene conto, all’inizio degli anni Novanta inventò il telemarketing ed ebbe il privilegio di lavorare con un mostro sacro del giornalismo come Enzo Biagi, ma pure è...
19, Ott, 2023
Cinquefrondi ospitò i Cavalieri Templari durante il Medioevo ? Vissero e operarono anche da noi i monaci-cavalieri che costituirono uno degli Ordini religiosi (e militari) più famosi e importanti del mondo cristiano medievale ? si tratta di un mistero e una...
16, Ott, 2023
Mi chiamo Letizia, così sono registrada all’anagrafe, però per parenti e amici sono Antonietta. Così si chiamava la sorella di mia madre morta pochi giorni prima che io nascessi, e mia madre in onore alla scomparsa mi volle dare il suo nome. Però mio padre,...
13, Ott, 2023
Ero a Gerusalemme quando è cominciato l’attacco terroristico di cui tutto il mondo parla. Vedevo i missili passare sulla mia testa e tiravo un sospiro di sollievo non appena la contraerea li faceva esplodere in volo. Seguivano un boato, una nuvola di fumo...
10, Ott, 2023
Eccoci alla seconda puntata delle avventure di Giuseppe Schiavon a Cinquefrondi. Il falegname veneto, che un giorno sarebbe diventato sindaco di Padova, da giovane fu spedito dal fascismo in esilio nel nostro paese. Sta così bene nella comunità cinquefrondese che si...
Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina.