Le ultime notizie
1943: in paese arriva la cioccolata, tremano le poltrone e Creazzo diventa sindaco di San Giorgio Morgeto
Seconda puntata delle vicende cinquefrondesi del 1943 quando i soldati angloamericani arrivarono a Cinquefrondi e ne presero il comando. Dal loro quartier generale, nella villa del commendatore Galluzzo in via Roma, i liberatori scoprirono presto che in fondo, a...
Le parole dimenticate del dialetto cinquefrondese (25): naca, ‘ncamatu, ‘ncandalijatu e altre
Rieccoci con la nostra periodica rubrica dedicata al dialetto cincrundiso e alle parole scomparse o che stanno per farlo. Oggi pubblichiamo il primo elenco di una serie di parole che cominciano con la lettera N. Molti di questi termini hanno una particolare...
L’eccezionale scoperta del medico Tropeano sull’occupazione angloamericana di Cinquefrondi
Nel 1943 le forze alleate angloamericane giungono a Cinquefrondi. In Italia il regime fascista è allo sbando, i nazisti si ritirano precipitosamente verso nord, la liberazione si fa più vicina. Il comandante della guarnigione militare sotto cui ricade la nostra...
Pasquale Creazzo e la sua amicizia con alcune famiglie fasciste di Cinquefrondi
Si può avere un ideale politico e nutrire stima e amicizia per persone che la pensano all'opposto ? certo che si può, naturalmente, anche se di questi tempi le vagonate di odio che, specie nel delirio social, vengono rovesciate addosso a chi è considerato nemico, a...
Quando la polizia pedinava e schedava il ‘sovversivo’ Pasquale Creazzo
Il 7 settembre del 1963 moriva Pasquale Creazzo. Il poeta e politico nostro concittadino per tanti anni venne pedinato e sorvegliato costantemente da polizia e carabinieri. Ce ne parla nell'articolo che segue il prof. Giuseppe Masi di Lamezia Terme, che ha riepilogato...
60 anni fa moriva Pasquale Creazzo, il prof. Demasi ci racconta la storia di questo brillante cinquefrondese
Fra pochi giorni, esattamente il 7 settembre, saranno 60 anni dalla morte di Pasquale Creazzo. Il nostro illustre concittadino, letterato e pittore, attivista politico, appassionato di storia e cultura locale era nato l'8 marzo del 1875, perciò aveva 78 anni quando...
Le parole scomparse del dialetto cinquefrondese (24): meriri, mizzica, mongiu, mungarusu e altre ancora
Mimì Giordano ci accompagna oggi con una nuova puntata nel suo sempre interessante viaggio alla scoperta o riscoperta delle parole che sono pian piano scomparse, o quasi, dal nostro dialetto e che quindi non si sentono più nelle nostre conversazioni. Questa volta è di...
Quaranta anni ma non li dimostra…la V b ragionieri del 1983 si ritrova per festeggiare
Averne quaranta e non dimostrarli. Parliamo degli anni di amicizia di un gruppo di (ex) ragazzi che hanno deciso di ritrovarsi a ben quattro decenni di distanza dai giorni in cui, con l'esame di maturità, conclusero il loro corso di studi alle scuole superiori. Nei...
Don Agostino Zangari, che prese per mano un paese e lo guidò per 40 anni
Il 16 gennaio 2016 un folto gruppo di sconosciuti si presentò al cimitero di Cinquefrondi. Varcata la soglia del sacro luogo, cercarono con gli occhi il camposantaro, che se li guardò attentamente da lontano, per capire di chi fossero parenti quei forestieri. Grande...
La vasta produzione artistica del maestro Carlo Creazzo, nel racconto di Angelo Fiorillo (terza parte)
Terza e ultima puntata della storia del maestro Carlo Creazzo per come l'ha ricostruita il musicista e studioso cinquefrondese Angelo Fiorillo nel suo libro intitolato "L'esperienza musicale di Carlo Creazzo nella tradizione musicale di Cinquefrondi" (Leonida...
La carovana di Cinquefrondi a Polsi: un’esperienza avvolgente, coinvolgente, commovente
Ogni cinquefrondese dovrebbe andare, almeno una volta nella vita, al santuario della Madonna di Polsi. E' un'esperienza di fede e di vita irripetibile, un vero e proprio viaggio nella calabresità più autentica. Anche quest'anno si è rinnovato il pellegrinaggio a piedi...
La Torretta di Cinquefrondi e quel telegramma del Podestà Della Scala in fin di vita
E’ diventata il simbolo di Cinquefrondi, la Torretta che troneggia nella piazza principale del paese e che deve la sua realizzazione alle idee di grandezza di Francesco Della Scala, che fu sindaco, Podestà, Consigliere Provinciale e per un quarantennio dominò la scena...
Quando il maestro Creazzo fu vittima di richieste estorsive e sabotaggi della sua banda
Non solo musica e non solo cose belle ci furono nella vita del maestro Carlo Creazzo. Anzi proprio i suoi successi alla direzione della Banda cittadina, le manifestazioni di stima che provenivano da fuori paese, le proposte di lavoro che pure rifiutò pur di continuare...
Le parole scomparse del dialetto cinquefrondese (23): ‘mbatò, ‘mbirdicari, ‘mburmu e altre
Ancora parole che cominciano per M. Abbiamo già detto che nel dialetto cincrundiso sono tantissimi i termini che cominciano con questa lettera dell'alfabeto. Ecco oggi una terza ampia rassegna di queste parole, molte delle quali ormai sparite del tutto dalle nostre...
IN EVIDENZA
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
SITI AMICI
LA POESIA DEL GIORNO
Lo scrittore cinquefrondese Ieranò stasera presenta il suo ultimo libro, a Polistena
Cari amici di Cinquefrondi e dintorni stasera (sabato 27 maggio) alle 18.30 il nostro concittadino, nonchè giornalista, scrittore e professore universitario Giorgio Ieranò sarà a Polistena per...
Le parole scomparse del dialetto cinquefrondese (19): jazzu, jecca, jenca, jiffulu e altre
Eccoci alla 19ma puntata della nostra rubrica con le vecchie parole del dialetto cinquefrondese, molte delle quali ormai quasi del tutto sparite dall'uso quotidiano. Stavolta sono di scena i termini...
Buona festa di san Michele con i versi gentili di Violetta Mammola
Buona festa di san Michele a tutti i Cinquefrondesi, a quelli che vivono ancora in paese e a quelli che per motivi vari abitano lontano, e naturalmente auguri a tutti coloro che portano il nome...
San Michele, quando la festa durava 5 giorni e la littorina funzionava anche di notte
Festa di san Michele a Cinquefrondi, si celebra il santo patrono. Per le principali vie del paese ci sono i 'ferari' con le loro mercanzie, in un altro spazio le giostre, via Veneto e il Corso sono...
Giorgia Depino, la piccoletta di Cinquefrondi che ha vinto alle Olimpiadi della matematica
C'è una piccoletta di Cinquefrondi che farà parlare di sè. Per ora si diverte a 'giocare' con i numeri e arrivare dove altri non arrivano, perchè escogita soluzioni a quesiti matematici e logici...
Maria di Polsi, Cinquefrondi ti saluta, ed Elisa racconta così questi giorni speciali
Resterà a lungo nella memoria storica del nostro paese la tre giorni di fede e devozione che la nostra gente ha vissuto al cospetto della Madonna di Polsi. Dal suo arrivo domenica sera fino a...
La grande festa del popolo cinquefrondese per la Madonna di Polsi e la testimonianza di uno dei partecipanti
Non ci sono parole per descrivere ciò che è accaduto ieri sera a Cinquefrondi e sta accadendo ancora in queste ore. Un fiume di popolo ha accolto la statua della Madonna di Polsi e l'ha portata in...
Grande evento a Cinquefrondi, arriva la sacra immagine della Madonna di Polsi
Se ne parlava da mesi, ora il grande giorno è arrivato. Cinquefrondi vivrà due intensissime giornate di fede, cultura e tradizione, perchè il paese ospiterà la sacra immagine della Madonna di Polsi....
Le parole scomparse del dialetto cinquefrondese (18): χiangàzza, χianìa, χiancunàta, χaχòmulu e altre
Affezionati lettori della rubrica delle parole e dei proverbi dialettali cinquefrondesi, presentiamo oggi una lettera dell’alfabeto greco antico che ci appartiene fortemente, ma della quale in...
Claudia Carlino, una giovane cinquefrondese fra i dirigenti nazionali del sindacato pensionati Spi-Cgil
Una giovane donna cinquefrondese è entrata a far parte della segreteria nazionale del sindacato pensionati Spi-Cgil. Si tratta di Claudia Carlino, già da tempo leader del sindacato regionale in...
Michele Longo, i misteri del tenore che cantò alla Scala e poi abbandonò la musica
Alla fine degli anni ‘20 a Cinquefrondi prese a brillare la figura del tenore Michele Longo. Costui era un omone dall’aspetto gentile e pacioso, amicissimo e allievo del maestro Carlo Creazzo che...
Lu venerdì santu raccontato dal grande poeta cinquefrondese Luigi Massara
Lu Venerdì Santu Ndi cogghiemu d'ogni parti lu matinu picciuli e randi avanti a lu Rosariu, e ndi mentemu attorno a Mmichelinu, prima pemmu si vaci a lu Carvariu. La Cruci, li Soddati,...
Giovedì Santo a Cinquefrondi con vecchie foto e le parole di una scrittrice brillante
Il Giovedì Santo di Cinquefrondi attraverso le immagini di qualche anno fa e le parole di una giovane e brillante scrittrice. Abbiamo scritto e detto tanto su questa giornata speciale, nella quale...
Le parole scomparse del dialetto cinquefrondese (17): detti e proverbi vari
Nuova puntata della rubrica sul dialetto cinquefrondese e i modi dire ormai del tutto scomparsi, o quasi, dai nostri dialoghi quotidiani. Questa volta tornano gli antichi proverbi, fonte di secolare...
Marco Cascarano nel direttivo provinciale di Fdi e commissario del circolo di Cinquefrondi
Importante doppio incarico politico per Marco Cascarano, ex sindaco di Cinquefrondi ed esponente di Fratelli d'Italia in Calabria. Il giovane politico cinquefrondese è stato infatti eletto nel...
Addio a mons. Benigno Luigi Papa, grande pastore di anime e amico dei cinquefrondesi
E' morto oggi in Puglia all'età di 87 anni mons. Benigno Luigi Papa. Fu, nel 1981, il secondo vescovo della diocesi di Oppido-Palmi dopo che questa venne istituita, ma soprattutto fu un amico...
Storia di Luigi Giordano che da bambino sognava i cantieri edilizi e stare con gli operai
C’era una volta a Cinquefrondi un ragazzino che non aveva alcun interesse per lo studio, e fin qui niente di nuovo sotto il sole, perchè spesso i bambini non amano stare sui libri. Ma quella che...
Il giorno che Cinquefrondi fu addobbata a festa per accogliere il futuro Re d’Italia
Il 2 giugno del 1932 a Cinquefrondi giunsero in visita di Stato nientemeno che il Principe Umberto e la moglie Maria Jose. Il futuro re d’Italia era in Calabria per un viaggio di piacere ma anche...
Le parole del dialetto cinquefrondese (16): guadhara, grisomulara, gurraina, gurrijari e altre
Eccoci a una nuova puntata della rubrica di 'Cinquefrondi nel tempo' dedicata alle antiche parole del dialetto che si parla e si parlava un tempo nella nostra cittadina. Parole e espressioni che a...
Il piccoletto di Dio che vive alla Limina circondato da lupi e cinghiali
Aspromonte terra di boschi, lupi, delinquenti e....eremiti. In quello che fu il bellissimo villaggio della Limina da qualche anno ha messo radici un arzillo 76enne. Si chiama Damiano Zavaglia, oggi...
Quella volta che i cinquefrondesi videro l’inferno da vicino
Com’è fatto l’inferno ? 240 anni fa i cinquefrondesi lo videro da vicino, prima che molti di loro venissero inghiottiti dalle profondità della terra, o travolti dai rovesciamenti di interi...
Tutte le categorie
Arte
Comune
Lavoro
Persone
Storia
Banda
Cultura
Luoghi
Politica
Calcio
Emigrazione
Militari
Società
Chiesa
Pallavolo
Musica
Sport
Francesco GERACE
Giornalista
L’autore è un giornalista che vive e lavora a Roma da tanto tempo, ma nell’animo è rimasto a Cinquefrondi. Del suo paese ama tutto e tutto lo incuriosisce, storia, tradizioni, persone e personaggi. E da anni prova a raccontarli in libri, articoli e ora anche sul web. Su Cinquefrondi ha già pubblicato ‘Storie e memorie’ (1996), il Dizionario del dialetto calabrese (2003), ‘Lessico della memoria – Volti e storie di un secolo’ (2020), ‘Il generale di Dio – vita di mons. Giovanni Marra’ (2021). Per oltre 35 anni all’Agenzia Ansa, si è occupato a lungo di problemi del lavoro e della previdenza, e poi anche di cronaca nazionale, servizi speciali, audiovideo, sport. Ha scritto per Gazzetta del sud, Avvenire, Il Giornale, Osservatore Romano, Il Sabato e altre testate. Ha pubblicato anche ‘Viaggio nella previdenza italiana’ (1992), ‘La fabbrica delle pensioni’ (1993), ‘Come calcolare la pensione’ (1993), ‘Cattolici per un progetto’ (2002), ‘Tutto pensioni’ (2002).